Esiste sempre una via più semplice ed una più bella.
Siete tra coloro che pensano che fare la spesa sia tutt’altro che un fatto privato, e che non possa essere affrontato badando solo al prezzo e alla qualità? Prima di acquistare qualcosa leggete attentamente le etichette delle confezioni per capirne la provenienza e scegliete quelli a basso o nullo impatto sociale ed ambientale? Quando è possibile cercate sempre di privilegiare le produzioni locali, con la possibilità di limitare in questo modo l’uso di imballaggi e diminuire l’incidenza dei trasporti? Allora si può dire che siete dei consumatori consapevoli e che sareste pronti per fare parte di un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS).
Dicembre 2017
Ceste natalizie LuGas 2017
Anche quest'anno sono disponibili le ceste natalizie del LuGas.
Ogni cesta sarà così composta:
- 1 panettone da 0,5 kg del commercio Equosolidale
- 1 bottiglia di vino bianco o rosso di Nerio Cassani
- 1 pacco di pasta da 0,5 kg dell'azienda agricola i Tirli di Santa Sofia (grano senatore cappelli)
- 1 sacchetto di biscotti natalizi da 250 gr di Biomami
- 1 sacchetto di mele e cachi essiccati di Mauro Cortesi
- 1 vasetto di creme di zucca ed erbe aromatiche di Nerio Cassani
Le ceste saranno confezionate in cassette di legno recuperate e conterranno anche un volantino esplicativo del LuGas e della sua filosofia.
Costo: 30 €
Il ricavato, sottratte le spese, andrà a sostenere il gruppo d'acquisto.
Prenotazioni entro il 16 dicembre (meglio non aspettare l'ultimo secondo!)
Consegna il 19 dicembre in occasione dell'ultimo mercatino del LuGas prima di Natale (Per chi ha necessità di ricevere la cassetta entro il 12 dicembre, il termine per la prenotazione scade il 9).
Per ordinare scrivete a biomamireal@gmail.com oppure wappate al 347.1309809
18/07/2017
Mercatino eccezionale 18 luglio
MARTEDI' 18 LUGLIO IL MERCATINO DEL LUGAS SARA' PRESENTE, IN VIA ECCEZIONALE, ALLA MANIFESTAZIONE "CORSO GARIBALDI IN FESTA", OSPITE DEGLI SPAZI DI LUCOWORK.
Saremo presenti a partire dalle ore 19.30 e sarà possibile acquistare:
- patate;
- cipolle;
- pomodori;
- melanzane;
- zucchine;
- biete;
- insalate;
- rape;
- carote;
- pesche;
- prugne;
- albicocche;
- vino;
- salse e altri trasformati di Nerio Cassani;
- dolci e biscotti;
- pane e pizza.
10/05/2017
10 anni di LuGas
04/12/2016
Ceste natalizie 2016
Sono arrivate le ceste natalizie del LuGas!!!
Le ceste sono così composte:
- 1 panettone da 0,5 kg Cioccolato oppure Uvetta di Sapori dal Passato
- 1 bottiglia di vino bianco o rosso di Nerio Cassani
- 1 pacco di pasta da 0,5 kg delle filiera gas della Romagna (grano senatore cappelli)
- 1 sacchetto di biscotti natalizi da 250 gr di Biomami
- 1 sacchetto di mele e cachi essiccati di Mauro Cortesi
- 1 infuso del commercio equo
- 1 tavoletta di cioccolato del commercio equo e solidale
Il tutto alla modica cifra di 30 euro, parte dei quali andranno al gruppo d'acquisto!!
Il tutto confezionato in cassettine di legno e con all'interno un piccolo volantino esplicativo del gas e della sua filosofia!
Vuole essere un modo di avvicinare a questo tipo di realtà anche chi non la frequenta direttamente...
Le ceste saranno prenotabili fino al 13 dicembre (non aspettare l'ultimo giorno!!) e saranno consegnate il 20 dicembre presso il mercatino del LuGas.
Per chi avesse bisogno si potrebbe pensare anche a una consegna anticipata al 13 dicembre!
Per prenotare: biomamireal@gmail.com oppure 347.1309809
07/10/2016
Nuovo produttore miele
A seguito dell'esaurimento da parte del produttore solito di miele Todisco abbiamo deciso di rivolgerci a Riccardo Sarto, un ragazzo di Ferrara che utilizza un metodo che possiamo definire nel completo rispetto delle api!
Allego 2 righe per farvi capire le caratteristiche e la filosofia che ci sono dietro al suo lavoro...
" il mondo dell'apicoltura è ampiamente variegato, io ho scelto di lavorare rispettando le api in quanto esseri viventi, senza considerarle delle mere fabbriche di miele e derivati.
È merito delle api se nel corso di milioni di anni la natura si è plasmata fino a prendere la forma odierna, esse sono capaci di sottostare a forze naturali straordinarie e ritengo che interferire e modificare quello che è il loro ciclo vitale sia altamente dannoso.
Oggi come oggi l'apicoltura artificiale ha portato a tecniche che definire cruente è alquanto riduttivo, parlo del nomadismo (spostare le api dal loro habitat), dell'alimentare le api con lo zucchero, del sostituire le regine, dell'utilizzo di antibiotici e prodotti chimici, per non parlare della snaturalizzazione del miele stesso mediante alterazioni termiche, miscelazioni, omogeneizzazioni e molto altro...
Io ho scelto di produrre miele senza effettuare nessun tipo di manipolazione, cercando di seguire un iter il più posibile naturale, in modo tale che rimanga quello che fin dall'antichità viene considerato un alimento prezioso, a volte addirittura un medicamento per via delle sue proprietà nutrizionali.
Sarebbe bene rendersi conto che ciò che in natura si realizza in maniera tanto meravigliosa non necessita di alcun intervento meccanico ed artificiale da parte dell'essere umano."
Ecco i prodotti disponibili:
Miele millefiori di primavera
Miele millefiori di primavera
Miele millefiori di estate
Miele millefiori di monte
Miele di tarassaco
Miele di melata
Miele di castagno
Miele di tiglio
Miele di acacia
Miele millefiori 2015 cristallizzato
Burro cacao (ingredienti: cera d'api, olio di jojoba, oli essenziali) ai gusti:
Propoli, bergamotto, arancia, vaniglia,
Menta, fragola(bianco e rosso).
Idromele in bottiglia
A breve apriremo l'ordine...
04/10/2016
Verbale riunione mensile
Ciao a tutti!!
La riunione del 4 ottobre è stata densa di contenuti e anche parecchio frequentata... si vede che si sta spargendo la voce di quanto sia buona la pizza di Mauro (-:
Cominciamo dall'inizio...
CALENDARIZZAZIONE ORDINI E RELATIVI REFERENTI
Abbiamo finalmente fatto un po il punto sulla situazione degli ordini e definito una loro calendarizzazione in modo da dare a tutti la possibilità di organizzare e pianificare gli acquisti!
- PARMIGIANO: 2 ordini all'anno in concomitanza di Natale e Pasqua, quello in corso chiuderà il 10 Novembre!!
Produttore: La Montagnana
Referente: Nevio Mini
- RISO: 2 ordini all'anno, uno a fine anno ed uno a primavera, a breve aprirò l'ordine, stay tuned!!
Produttore: Rovasenda
Referente: Simona Ferraro
- AGRUMI E DERIVATI VARI: circa 6 ordini all'anno con cadenza mensile, il prossimo aprirà a giorni!
Produttore: Emanuele Sparacino
Referente: Gianluca Baldrati
- OLIO: 1 o 2 ordini all'anno a seconda della richiesta, il prossimo partirà fra poco!
Produttore: Chimisso, storico fornitore dei gas di Ravenna, va a sostituire il precedente produttore toscano che ahimè ha smesso di produrre olio bio!
Referente: Mauro Cortesi
- LEGUMI E FARINE: indicativamente 2 ordini all'anno, a richiesta possono aumentare!
Produttore: Filippo Petrelli, azienda la Lenticchia
Referente: Alessandra Piombini
- MANDORLE: 1 ordine all'anno, a richiesta si possono aumentare!
Produttore: Fattoria della mandorla
Referente: Paola
- MIELE: possibilità di ordini mensili, apertura primo ordine entro la fine dell'anno.
Produttore: Riccardo Sarto, sostituirà il precedente produttore Todisco che per quest'anno e fino alla produzione della prossima primavera ha esaurito tutto il miele. Segue mail di presentazione del produttore.
Referente: Simona Ferraro
- DETERSIVI: 1 ordine all'anno.
Dopo questo lavoro certosino che ha necessitato di parecchio tempo siamo passati a fare un attimo il punto sul sito internet e sul volantino, si è deciso di cominciare ad aggiornare il sito almeno settimanalmente e di sistemare il volantino del gruppo in maniera da "diffondere il verbo" (-:
Mario e Alessandro poi ci hanno illustrato brevemente i piani futuri per quanto riguarda la produzione delle verdure...piano piano entreranno a regime e a breve troverete cavoli, radicchi, insalate, porri, cavolfiori...
Mario e Lorenza inoltre proporranno delle ricette di volta in volta con le verdure di stagione, chi farà la spesa riceverà anche i loro preziosissimi consigli!!
Condizioni meteo permettendo martedì 11 ottobre al mercatino comincerà a venire anche Giacomo il nostro produttore di castagne...
Stiamo pensando di organizzare una serata di autoproduzione del dentifricio! Teacher Alessandra Bellini (-;
In definizione le serate di cucina conviviale che spereremmo di fare a Fusignano al buddabar...
Solo accennato il discorso di riprendere il coordinamento con il gas di Imola per associarci a loro nel portare avanti alcuni progetti...ma non mancheremo perciò rimanete sintonizzati (-;
Ps la prossima riunione invece che essere l' 1 novembre (festivo) sarà l' 8 novembre, sede da definirsi!
04/10/2016
Riunione mensile del LuGas
A partire dalle 20.15/20.30, riunione periodica del LuGas. Si parlerà di:
- calendarizzazione ordini futuri
- presentazione produttori nuovi ed eventuali loro proposte
- ripresa del discorso coordinamento con gas di Imola e altri gas della Romagna
- proposta gite/attività di gruppo
- varie ed eventuali
Vi aspettiamo come al solito numerosi...perché non solo mangeremo e berremo bene ma soprattutto perché facendolo tutti insieme riusciremo a far nascere belle ed entusiasmanti idee!!
Nov.2014TRA UN'ARANCIA E L'ALTRA ...
Qual e' la differenza tra un' economia che si fonda sul rispetto delle persone, del lavoro, della salute e dell'ambiente ed un'economia
che pone al centro di tutto il guadagno per pochi e lo sfruttamento del suolo, dell'aria, dell'acqua e del lavoro spesso sotto pagato a
scapito delle fasce pi ' deboli? ..... QUALE SCEGLI ??
Da questo quesito, nasce il primo cartoSIP, realizzato da Panebarco con il supporto del gruppo ScuoleSIP e co-prodotto da RESSUD e dai
Gruppi di Acquisto Solidale.
Giovedi 20 Febbraio 2014SWAP PARTY ...
(Clicca per ingrandire)
Mercatino Lugas
Dalle 18,30 Swap
Aperitivo/cena leggera per tutti dove ognuno porta qualcosa,
balli scatenati o morigerati (in base alle schiene e all'età) con Giacomo e le sue danze popolari
Ma perché sia una vera festa abbiamo bisogno di tutti voi, ci siete?
Gruppo Lugas Swap
Alessandra, Alessandra, Cristiano, Gilberto, Giuliano,Mauro, Monica e Stefania
Giovedi 13 Febbraio 2014ECONOMIA DI CONDIVISIONE ...
(Clicca per ingrandire)
Ore 20:30
presso il Centro Sociale Il Tondo
una serata sull'economia di condivisione che l'associazione di civiltà etica sta portando avanti.
Economia di condivisione: Guarire il mondo per guarire il cuore, Guarire il cuore per guarire il mondo.
Giovedi 19 Dicembre 2013 ...
Mercatino Lugas
Dalle 18,30 Swap
Aperitivo/cena leggera per tutti dove ognuno porta qualcosa,
balli scatenati o morigerati (in base alle schiene e all'età) con Giacomo e le sue danze popolari
Poi magari arriva anche Babbo Natale, chissà....
Ma perché sia una vera festa abbiamo bisogno di tutti voi, ci siete?
Gruppo Lugas Swap
Alessandra, Alessandra, Cristiano, Gilberto, Giuliano,Mauro, Monica e Stefania
Domenica 13 Ottobre 2013 ...
(Clicca per dettagli)
Dal 25/04/2013 il LuGas si trova nella nuova sede, venite a trovarci !!
Da giovedi 21 Marzo 2013 SWAP PARTY ...
(Clicca per ingrandire)
Decrescita: ecco la trasmissione su RaiNews - sabato 10/11/2012